A partire dal 28/09/2020, gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado entreranno alle 8.15 e usciranno a partire dalle 13.05 secondo l'ordine già noto.
A partire dal 28/09/2020, gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado entreranno alle 8.15 e usciranno a partire dalle 13.05 secondo l'ordine già noto.
Si allega la Regolamentazione ingressi e uscite alunni 2020-21 èer la SCUOLA PRIMARIA DA LUNEDI' 28/09/2020 FINO A NUOVA DISPOSIZIONE.
L'orario per gli alunni della scuola dell'Infanzia saranno gli stessi già pubblicati nel documento "Organizzazione Tempo Scuola" fino al 02/10/2020.
A partire dal 05/10/2020 l'orario sarà dalle ore 08.00 alle 13.00, come già indicato nella Regolamentazione.
Le classi della Galiani entreranno, secondo l’ordine e le modalità note, dalle 8.15 e usciranno dalle 11.45.
Da lunedì 28/09/2020 l’orario di ingresso sarà dalle 8.15 e l'uscita sarà dalle 12.45 secondo le modalità pubblicate nella Regolamentazione Ingressi e Uscite alunni A.S. 2020/21.
Gli interessati all’iscrizione al servizio scuolabus comunale, devono presentare improrogabilmente istanza entro le ore 12.00 di lunedì 21 settembre compilando e consegnando il modello allegato, unitamente al bollettino di avvenuto pagamento.
Sarà possibile iscriversi presentando domanda cartacea presso l’ufficio Protocollo oppure inviando una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
(FONTE SITO WEB COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO:
http://www.comune.sangiovannirotondo.fg.it/sgrotondo/po/mostra_news.php?id=90&area=H)
In allegato le Circolari n. 3, 4 5 e 6 per la regolamentazione dell'ingresso e l'uscita degli alunni dai plessi, VALIDO DAL 25 SETTEMBRE 2020 FINO A NUOVE DISPOSIZIONI.
Si comunica che le prove attitudinali per gli alunni iscritti alla prima classe della Scuola Secondaria di Primo Grado che hanno chiesto lo strumento musicale avranno luogo nei locali della Scuola Media Statale “C. Galiani” Piazza Europa 39, i giorni 09 (mercoledì) e 10 (giovedì) settembre 2020 .
In rispetto delle norme anti-covid, i ragazzi devono presentarsi muniti di mascherina. Sono stati convocati a scaglioni orari.
L’orario e il nominativo è stato comunicato ai genitori per e-mail.
In allegato il documento.
FACEBOOK:
https://www.facebook.com/133725695634/posts/10163989738375635/
SITO DEL COMUNE:
https://www.comune.sangiovannirotondo.fg.it/sgrotondo/po/mostra_news.php?id=51&area=H
YOUTUBE:
https://m.youtube.com/watch?feature=emb_title&v=y9e_zp3vPvA
Venerdi 28 Agosto ore 10.00 saranno effettuati sorteggi per le formazione delle classi prime secondarie di I° Grado.
Al fine di evitare assembramenti, il sorteggio sarà fatto dal Dirigente Scolastico e i Collaboratori del Dirigente, il Presidente e due membri del Consiglio di Istituto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
In allegato il documento.
MENSA SCOLASTICA: DA SETTEMBRE NUOVO SISTEMA INFORMATIZZATO PER ISCRIZIONI, GESTIONE ASSENZE E PAGAMENTI
Il Comune ha introdotto un nuovo sistema informatizzato per il Servizio mensa scolastica che sarà attivo da Settembre 2020.
I genitori avranno a disposizione l’accesso al portale Genitori (https://www3.eticasoluzioni.com/iscrizioninetsangiovannirotondo/), l’utilizzo dell’applicazione ComunicApp, compatibile con la maggior parte dei dispositivi iOS e ANDROID e scaricabile dallo store del proprio cellulare e/o tablet e la chiamata con Voce Guida attraverso cui iscrivere i propri bambini al servizio mensa scolastica (per l’intero anno scolastico), comunicare le assenze giornaliere, pagare le tariffe, verificare l’estratto conto. Il sistema consentirà un costante contatto tra i genitori e il Comune.
L’Amministrazione Comunale ha pubblicato il Manuale di accesso e di utilizzo del Portale e dell’App e delle modalità di fruizione del Servizio mensa.
***A partire dal 24 Agosto 2020 il Centro Informa del comune di San Giovanni Rotondo, sito presso la biblioteca “Michele Lecce”, offrirà un servizio di assistenza, su prenotazione, per le iscrizioni al portale per il servizio di mensa scolastica. Si può contattare il servizio al numero 3770867917 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il martedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00***
In allegato il documento.
In allegato gli elenchi dei libri di testo per A.S. 2020-21
Con la conclusione degli esami di licenza media terminano le attività didattiche del primo ciclo. In qualità di dirigente scolastico avverto un dovere di ringraziamento verso tutta la comunità scolastica per la collaborazione che ha saputo garantire lungo questo percorso impegnativo, irto di ostacoli imprevisti che non si possono prevedere.
I genitori hanno sostenuto di continuo i docenti attraverso un senso di responsabilità, comprensione e collaborazione.
Anche i docenti, ancora una volta, hanno mostrato professionalità, attaccamento al proprio lavoro, dedizione e senso del dovere.
Il Dsga insieme agli assistenti amministrativi e collaboratori scolastici ha sostenuto la comunità scolastica nel suo insieme con apprezzabile disponibilità, pur con le difficoltà sopraggiunte dovute al lavoro agile":
Anche il Consiglio di Istituto ha assunto un comportamento collaborativo nella veste della Presidente persona attiva e laboriosa.. Le RSU e le FS sono state costantemente presenti a ogni chiamata. Va aggiunto anche la DPO e Responsabile per la sicurezza che è stata prodiga di consigli necessari che ci hanno consentito di affrontare nel modo migliore le insidie che provenivano dalla DAD e non solo da quella.
Forse mi sarà sfuggito qualcuno e chiedo venia per l'eventuale dimenticanza: giunga tuttavia il mio apprezzamento più sentito perché ancora una volta siamo stati in grado di dimostrare di essere una comunità attiva che sa dimostrarsi unita e coesa per perseguire l'obiettivo formativo nei confronti degli alunni.
Certamente non mi sono sfuggiti i nomi dei docenti collaboratori come Rosa, Teodora, Gabriele, Rossella che mi hanno ben sostenuto in questo difficile e impegnativo periodo con una certa pazienza e con impegno professionale e senso di appartenenza. A loro va il mio esplicito ringraziamento. Un ultimo riferimento va a chi (per fortuna un numero piuttosto ristretto) anche in momenti così difficili ha evitato di manifestare la propria presenza: veramente è stata un'occasione perduta da parte sua.
Un saluto affettuoso rivolgo agli alunni che hanno affrontato la DAD con impegno e senso di responsabilità. Devo confessare che ho gradito guardare i vostri lavori che mi sono pervenuti tramite i docenti. Un arrivederci al nuovo anno scolastico con la speranza che l'incontro non sia più distante ma in presenza.
Infine un gradito pensiero lo rivolgo agli alunni del termine del triennio con i quale mi sono sempre confrontato: quest'anno purtroppo il virus non l'ha permesso. A loro esprimo gli auguri più vivi affinché possano affrontare un futuro a loro favorevole. Spero che in questo percorso triennale la nostra scuola sia stata in grado di garantire loro la formazione necessaria in modo che possano affrontare serenamente il percorso degli studi medio superiori.
Il Dirigente scolastico
Prof. Francesco Pio Maria D'Amore
Dall’inizio del periodo di chiusura delle scuole per l’emergenza Covid-19 anche l’Istituto Comprensivo Dante - Galiani si è attivato per realizzare un nuovo modo di fare scuola: la DIDATTICA A DISTANZA
La sfida da vincere per lo studio dello strumento musicale “a distanza”, è riproporre una delle attività che maggiormente caratterizzano la metodologia dei corsi musicali: la MUSICA D’INSIEME.
L'Orchestra giovanile "Dante - Galiani" è una realtà ormai acclarata; le attività svolte sono considerata estremamente educative e formative: suonare insieme a decine di altri ragazzi sviluppa e potenzia una serie di competenze quali il rispetto delle regole, sia quelle indicate nello spartito sia quelle dettate dal direttore d’orchestra, consente di imparare a suonare nel rispetto del ritmo e delle dinamiche, per non sopraffare o mandare fuori tempo i colleghi durante le esecuzioni, significa leggere la propria parte ma stare in silenzio durante le proprie pause, significa ascoltare gli altri. In questo senso la musica d’insieme è utilissima nel raggiungimento e nel consolidamento delle abilità musicali quali l’intonazione, il ritmo, l’espressività, le dinamiche. Essa rappresenta inoltre un’ottima scuola di democrazia, rispetto, tolleranza, tutti elementi in grado di sviluppare una socialità positiva.