Un sentito ringraziamento ai Sigg. Barbano - Gurgoglione per aver gentilmente fornito la ripresa video dello spettacolo.
Un sentito ringraziamento ai Sigg. Barbano - Gurgoglione per aver gentilmente fornito la ripresa video dello spettacolo.
Ecco le foto delle maschere delle classi IV A/B
Gli alunni delle Classi IV E / F costruiscono le Stele Daune con l'argilla.
Piano di studio per le classi 3B e 3D
a cura di Antonella Caroppi
Informatica
Classi interessate: 3B (24 alunni) e 3D (20 alunni)
Durata : Il progetto sarà realizzato nel 2° quadrimestre .
Strutture utilizzate: Laboratorio di informatica (via Dante o via Tortorelli) .
Docente partecipante: Consiglia Leggieri e Di Pumpo Nunzia .
Esperto docente esterno: Antonella Caroppi (partecipazione volontaria gratuita ).
Argomenti:
1. Struttura del computer - Hardware
2. Disegnare con il computer - Paint
3. La videoscrittura - Word
4. Un mondo nuovo – Internet
Ecco qui alcune foto delle nostre meravigliose esperienze... condivise con voi.
(Alunni di IV E/F)
Ecco qui alcune foto delle nostre meravigliose esperienze... condivise con voi.
(Alunni di IV E/F)
PROGETTO : PSICOMOTRICITA’
DESTINATARI : ALUNNI DELLA CLASSE 2^ SEZ.D
TEMPI DI SVOLGIMENTO : ANNO SCOLASTICO 2011/12
MOTIVAZIONI
Si intende proseguire il progetto realizzato lo scorso anno,in quanto il corpo è il nucleo dell’organizzazione psichica e sociale dell’alunno , la cui crescita armonica avviene attraverso il corpo in relazione a sé e al mondo.
Inoltre, l’espressività corporea favorisce lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo.
Il progetto nasce dal bisogno di sviluppare negli alunni le capacità relazionali e sociali e dalla necessità di creare momenti d'integrazione, condivisione e collaborazione.
STARE INSIEME CANTANDO favorisce la maturazione dell'identità personale, attraverso l'interazione con gli altri così da promuovere nel bambino il desiderio di affermarsi ed esprimersi attraverso capacità vocali.
A. S. 2011/2012 -- Classi IV E/F
PROGETTO
EDUCARE ALLA LEGALITA' E ALLA CONVIVENZA DEMOCRATICA
CONOSCERE ED AMARE IL PROPRIO TERRITORIO
PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI
DRAMMATIZZAZIONE
NATIVITY
Classe III A
a.s. 2011/2012
PREMESSA
Le esigenze formative di ciascun allievo motivano scelte didattico-educative tese a favorire la valorizzazione di conoscenze e abilità personali, attraverso la scelta di progetti mirati o di attività di laboratorio che consentono l’ attuazione di modalità di apprendimento diretto e attivo.
FARE, COSTRUIRE, DRAMMATIZZARE, STARE INSIEME, in modo particolare, privilegia gli aspetti espressivo-manipolativi, favorisce la maturazione dell’ identità personale, attraverso la ricerca di tutto ciò che nell’ ambiente esiste come espressione della capacità dell’ uomo di affermarsi ed esprimersi e, quindi, creare. Il progetto nasce proprio dal bisogno di sviluppare negli alunni queste capacità e dalla necessità di creare momenti d’integrazione, condivisione e collaborazione.
FINALITÁ
OBIETTIVI TRASVERSALI
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CONTENUTI
ATTIVITÀ LABORATORIALI
COMPETENZE
TEMPI DI ATTUAZIONE
Il progetto si realizzerà in orario curriculare ed extracurriculare.
Per quanto concerne l’extracurriculare si prevedono rientri pomeridiani di due ore settimanali nel periodo OTTOBRE- DICEMBRE. L’organizzazione dei tempi sarà precisata, di volta in volta, con date e orari.
DESTINATARI
Saranno coinvolti gli alunni della classe III A
METODI
Scelte appropriate di testi teatrali; manipolazione e riadattamento di testi; allestimento scenico; problem solving.
RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Italiano, musica, arte, tecnologia e informatica, storia, geografia, cittadinanza, lingua inglese.
VALUTAZIONE E VERIFICA
La valutazione avverrà attraverso l’osservazione dei comportamenti durante le ore di laboratorio. Verifica finale sarà lo spettacolo conclusivo.
In occasione dell’assemblea di classe indetta il 14.10.2011 per l’elezione dei rappresentanti dei genitori nei consigli di interclasse, l’insegnante Cassano Teodora Lucia ha fatto presente ai genitori degli alunni della classe 2E che intende svolgere un progetto di “alfabetizzazione informatica” avvalendosi dell’apporto di un esperto esterno di tecnologie informatiche.
LA DRAMMATIZZAZIONE: un mezzo per educare alla convivenza civile.
DESTINATARI. Tutti gli alunni delle classi quinte.
MOTIVAZIONI. La conoscenza del sé, delle proprie capacità di affrontare in modo costruttivo le difficoltà che si incontrano nell’ambiente scolastico e non, è una delle dimensioni più importanti della Convivenza civile.
“ Il valore della Convivenza civile non può essere ridotto alle norme di buon comportamento…, convivere civilmente con gli altri presuppone innanzitutto star bene con se stessi, gestire le proprie emozioni, avere atteggiamenti positivi verso gli altri, rispettare l’ambiente… per poter essere così protagonista attivo della propria crescita….”
" Ricordando la Shoah"
...... gli alunni di classe quinta della Scuola Dante Alighieri esprimono
i loro sentimenti.
PREMESSA