L'I.C. Dante-Galiani adotterà il seguente calendario scolastico per l'A.S. 2021-22:
16 settembre 2021 - INIZIO DELLE LEZIONI
In allegato il calendario completo.
L'I.C. Dante-Galiani adotterà il seguente calendario scolastico per l'A.S. 2021-22:
In allegato il calendario completo.
Modulo in allegato
Si informa che i giovani tra i 12 e i 18 anni residenti a San Giovanni Rotondo possono vaccinarsi senza prenotazione nella giornata dedicata all’open day il 30 agosto, presso il centro di via Carlo Poerio.
📌 Chi ha meno di 18 anni deve essere accompagnato da entrambi i genitori. In caso di assenza di uno dei due è necessario consegnare una delega con documento di identità dell’assente. Se ad accompagnarlo è un altro parente è necessaria la delega con documento di tutti e due i genitori.
➡️ Scarica il consenso informato per le persone sotto i 18 anni QUI
➡️ Scarica il modello per la delega QUI
Lunedì 30 agosto 2021 alle ore 10.00 presso il plesso di Via Dante 9 sarà effettuato il sorteggio per la formazione della classe IE Secondaria di I Grado a.s. 2021-22 per la Fascia: alunne.
Al fine di evitare assembramenti, il sorteggio sarà effettuato dal Dirigente Scolastico, dal Presidente e due membri del Consiglio d'Istituto.
Il Comune gestisce il Servizio mensa scolastica mediante un sistema informatizzato .
Attraverso il sistema i genitori avranno a disposizione l'accesso al portale Genitori, l'utilizzo dell'applicazione ComunicApp, compatibile con la maggior parte dei dispositivi iOS e ANDROID e scaricabile dallo store del proprio cellulare e/o tablet, e la chiamata con Voce Giuda attraverso cui iscrivere i propri bambini al servizio mensa scolastica (per l'intero anno scolastico), comunicare le assenze giornaliere, pagare le tariffe, verificare l 'estratto conto.
Il sistema consente un costante contatto tra i genitori ed il Comune.
L'Amministrazione Comunale ha pubblicato, sul sito istituzionale dell'Ente, il Manuale di accesso e di utilizzo del Portale e dell'App e sulle modalità di fruizione del Servizio mensa.
Scarica il manuale: https://www .comune.sangiovannirotondo.fg.it/sgrotondo/zf/index.php/modulistica/index/dettaglio-area/area/9?sat=1623840888&nodo=nodo4
Link Portale Genitori: https://www3.eticasoluzioni.com/iscrizioninetsangiovannirotondo/
Per l'iscrizione il genitore può usufruire del video tutorial disponibile al seguente link https://www.comune.sangiovannirotondo.fg.it/sgrotondo/po/mostranews.php?id=Sl&ar
A partire dal 21 Giugno 2021 il Centro Informa del Comune di San Giovanni Rotondo, sito presso la biblioteca "Michele Lecce'', offrirà un servizio di assistenza per le iscrizioni al portale per il servizio di mensa scolastica. È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 3770867917 dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30 e il martedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00.
In allegato i documenti.
Dall’incantevole Santuario di San Matteo, vi presentiamo il Concerto della classe di flauto traverso guidata dalla prof.ssa Nunzia Barbano. La musica d’insieme è una delle attività più belle e più formative dello strumento musicale. Fare musica d’insieme significa mettere il proprio contributo per la creazione di quell’arte magica che è la musica. Suonare uno accanto all’altro ha quella straordinaria capacità di farti sentire integrato in una sola e unica famiglia. Eseguire il concerto in piena natura condividendo emozioni musicali non è solo un’esperienza didattica ma ha un significato molto più profondo soprattutto dopo l’anno scolastico “particolare” a causa della pandemia. Suonare uno strumento musicale favorisce una sana crescita sia culturale che sociale, fa bene al cuore e all’anima e l’orchestra è la massima espressione. Al concerto hanno partecipato tutti gli alunni dalle classi prime alle terze in diversi ensemble di flauti. Il programma comprende brani di autori barocchi (Charpentier, Bach, Vivaldi), tre Inni nazionali (quello italiano, inglese e francese) e brani tratti dal repertorio di musica popolare.
Buon ascolto
Prof.ssa Nunzia Barbano
In questo anno particolare difficile per tutta la comunità, anche le attività musicali hanno molto sofferto , vista l’impossibilità di promuovere concerti e saggi musicali scolastici . Le limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria hanno costretto ad adottare delle modalità di insegnamento a distanza . La voglia di fare musica non è venuta meno , al posto del tradizionale concerto per l’occasione saranno proposti dei video della classe di clarinetto in varie formazioni , frutto di un lavoro di coordinamento e montaggio .
Prof . Costanzo Gemma .
Da anni, cerco di avvicinare gli alunni delle mie classi della scuola primaria dell’I.C.“Dante-Galiani” di San Giovanni Rotondo (FG), al tema del rispetto dell’ambiente, della legalità e della diversità, attraverso progetti creati ad hoc, ispirati alle favole dell’artista Fedele Boffoli.
In questo anno scolastico, il progetto di Educazione civica “DIVERSI, MA AMICI”, è ispirato alla favola “A-mici” (https://www.youtube.com/watch?v=7gtmPyxipiM) del suddetto artista, con le illustrazioni di Anna Zennaro. Tale progetto nasce dall’esigenza di sviluppare nei bambini processi di attenzione e interesse verso l’ambiente e verso le relazioni umane, per avvicinarli ad essi con sentimenti di amore e rispetto che, crescendo, possano trasformarsi in stili di vita “virtuosi”.
Un corretto rapporto con l’ambiente naturale e con i propri simili, presuppone conoscenze che, soprattutto per fanciulli in tenera età, non possono essere soltanto argomenti asettici. Affinché il bambino possa capire appieno l’importanza del rispetto della natura e del corretto rapporto fra uomo e ambiente, è fondamentale che ogni concetto che viene sottoposto alla sua attenzione trovi un immediato riscontro con larealtà che vive ogni giorno.
Esplorando tutto ciò che lo circonda, attraverso esperienze di vita quotidiana, come la cura di una parte del giardino della propria scuola e interagendo con gli altri, il bambino acquisisce conoscenze relative alle componenti ambientali, comprende e verifica i danni che vengono prodotti quando non si seguono norme comportamentali indispensabili per la convivenza ed intuisce la necessità di seguire regole comuni per“star bene” nell'ambiente in cui si vive.
A tale scopo ho proposto agli alunni di classe 1^F tempo pieno, di continuare aprendersi cura di un albero di ulivo piantato nel giardino della scuola negli anni precedenti insieme ad altri piccoli studenti durante progetti analoghi. Le varie attivitàa contatto con la natura hanno favorito un graduale ascolto del suo linguaggio semplice e armonioso, stimolando negli alunni la creatività, l’unione e il rispetto tra icoetanei perché, come dice Lucio Anneo Seneca: “Nobile è colui che dalla natura èstato formato alla virtù”.
Infatti, è conoscendo e rispettando la natura e tutti gli esseri viventi che si impara a conoscere e rispettare anche se stessi e nella scoperta della diversità che essa offre, si diventa capaci di stupirsi della bellezza presente ovunque e di godere deisuoi straordinari tesori.
Ins. Floriana Massa
Il progetto “Sapori di...Versi” nasce nel 2017 con lo scopo di stimolare la creatività che appartiene ad ogni individuo, che è presente in varie sfaccettature nel vivere quotidiano di ogni bambino, e accrescere la voglia di libertà che è insita in ognuno di loro. Le poesie scritte dai bambini nel corso degli anni sono state viste sotto una forma di comunicazione “speciale”, che va assaporata come se fosse un “piatto” nuovo, ricco di “sapori”, da degustare e scoprire.
Questa esperienza, unica e irripetibile, non ha fatto altro che stimolare la loro fantasia e creatività, favorire la sensibilità verso “il bello”, promuovere “il gusto” personale e la libertà di essere persone creative che danno, anche con piccoli segni, continuamente cultura alla comunità; perché, come diceva A Einstein “la creatività è contagiosa, trasmettila anche agli altri”.
Ins. Michelina RUSSO
Per sfogliare le raccolte di poesie, clicca sui link sotto, oppure scarica gli allegati sotto.
Sapori di ... Versi_5A | Sapori di ... Versi_5C |
![]() |
![]() |
Come stai?
In occasione delle prossime festività pasquali invio i miei più sentiti auguri di serene vacanze di Pasqua a tutto il personale della scuola, agli alunni e alle famiglie.
Il Dirigente scolastico
Prof. Francesco Pio Maria D’Amore
In allegato la circolare n.133 con le disposizioni attività didattica per la Scuola dell’Infanzia, per la Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado dal 15 marzo 2021 al 31 marzo 2021.
In allegato l'Ordinanzia della Regione Puglia con oggetto "Revoca Ordinanze n.74/2021 e n.78/2021"
In allegato le disposizioni dell'USR Puglia per le scuole di ogni ordine e grado.
Con Ordinanza del Ministro della Salute del 12-03-2021, qui in allegato, ai sensi dell’art.38, comma 1, del Decreto del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021, la regione Puglia è collocata in Zona rossa a far data dal 15 marzo p.v. e per un periodo di quindici giorni.
Pertanto dal 15 marzo, fatte salve eventuali misure più restrittive adottate dalla Regione Puglia, si osserveranno le disposizioni dettate dal Capo V del citato Decreto del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021.
In particolare, per quanto attiene al funzionamento delle istituzioni scolastiche, trovano applicazione per le scuole delle regioni collocate in Zona rossa: • l’art. 43, comma 1, che prevede la sospensione dei servizi educativi dell’infanzia e lo svolgimento dell’ attività didattica esclusivamente a distanza per le scuole di ogni ordine e grado, ferma restando la possibilità di tenere in presenza le attività che richiedono l’uso dei laboratori e quelle finalizzate a garantire l’inclusione degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali. A tale ultimo riguardo la nota n.662 del 12 marzo 2021 della Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico ha inteso fornire alcuni orientamenti alle istituzioni scolastiche, nel rispetto dell’autonomia didattica e organizzativa.
• l’art. 40, comma 2, che consente gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui è ammessa.
• l’art.48, comma 1, il quale stabilisce che i datori di lavoro pubblici limitano la presenza del personale nei luoghi di lavoro per assicurare esclusivamente le attività indifferibili e che richiedono la presenza in ragione della gestione dell’emergenza. Il personale non in presenza presta la propria attività in modalità agile.
Si ritiene, altresì, che debbano essere applicate ulteriori disposizioni del predetto DPCM, non incluse nel Capo V, quali:
• l’art. 21, comma 5, che prevede lo svolgimento delle riunioni degli organi collegiali solo a distanza, come, del resto, è stabilito per le riunioni di qualsiasi genere nell’ambito delle pubbliche amministrazioni dall’art. 13, comma 3.
• l’art. 22, comma 1, che sospende i viaggi di istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate. I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento si svolgeranno nei casi in cui sia possibile garantire il rispetto delle prescrizioni sanitarie e di sicurezza vigenti.
• l’art. 25, comma 1, che consente lo svolgimento di corsi di formazione solo con modalità a distanza.
Si invitano le SS.LL. a tenere conto di quanto sopra ed a dare ampia diffusione della presente tra il personale e le parti interessate.
IL DIRIGENTE
Mario TRIFILETTI
Ai sensi dell'Ordinanza n. 74 del Presidente della Giunta della Regione Puglia, art. 1, per l'intero territorio regionale:
"... è vietato lo stazionamento all'aperto, presso gli spazi antistanti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, le piaze, le pubbliche vie, i lungomare e i belvedere, se non si è in solitudine o non si è in compagnia di persone che fanno parte del proprio nucleo familiare o convivente, se non per usufruire di servizi essenziali"
In allegato la Circolare n. 114 contenente l'informativa in oggetto.
Di comunica che dal 24 febbraio 2021 fino al 14 marzo 2021 l'attività didattica per tutti i gradi di istruzione si svolgerà in modalità digitale integrata (ODI), riservando l'attività didattica in presenza agli alunni per l'uso di laboratori, agli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, e a tutti quegli alunni che, per ragioni non diversamente affrontabili, non abbiano la possibilità di partecipare alla didattica digitale integrata.
Le famiglie degli alunni che, per "ragioni non diversamente affrontabili" da documentare, optano per la didattica in presenza dovranno far pervenire una richiesta scritta e motivata sul modulo allegato ai Coordinatori di classe tramite Registro elettronico ARGO entro il 25 febbraio 2021.
Le richieste dei genitori sono accolte In via provvisoria se debitamente motivate. Restano valide in via provvisoria le domande già pervenute ai Coordinatori se compilate come sopra richiesto.
Successivamente, sentito il Collegio Docenti e sulla base dei criteri individuati dal Consiglio d'istituto, le suddette richieste, potranno essere valutate in via definitiva.
I Coordinatori integreranno o presenteranno ex novo in segreteria l'elenco degli alunni richiedenti la didattica in presenza con le motivazioni dei genitori.