Quest’anno in occasione della giornata nazionale dell’albero, il 21 novembre i bambini della scuola dell’Infanzia del nostro I. C. “Dante-Galiani” hanno partecipato alla messa a dimora di un albero di carrubo nel giardino della scuola.
Tutto ciò per sviluppare in ognuno di noi il senso del rispetto e della tutela dell’ambiente inteso anche come spazio vissuto e per trasformare le conoscenze acquisite in comportamenti eco-compatibili.
Esperienza vissuta dai bambini con entusiasmo, partecipazione, interesse e gioiosità, il cui senso è racchiuso nell’augurio di noi insegnanti ai piccoli:
“ Siate come alberi, costruite la vostra vita su solide radici: la famiglia e le relazioni significative ; vivete una vita piena come le foglie che formano una chioma; cogliete con entusiasmo e responsabilità le occasioni che si presenteranno, come si colgono i frutti maturi dell’albero.”
GALLERIA FOTOGRAFICA:
Tutti gli alunni, insieme ai propri genitori e alle insegnanti, hanno immaginato, progettato e costruito il proprio albero di Natale, utilizzando materiale liberamente scelto.
Le meravigliose, sorprendenti e simpatiche opere sono esposte e visitabili presso il plesso Tortorelli.
S’io fossi il mago di Natale
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento,
ma non l’alberello finto,
di plastica, dipinto (...)
un vero abete, un pino di montagna,
con un po’ di vento vero
impigliato tra i rami,
che mandi profumo di resina
in tutte le camere,
e sui rami i magici frutti: regali per tutti
(Gianni Rodari)
Insegnante
Rosa Cavalli
Si comunica che i colloqui con le famiglie si terranno come segue:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
04 DICEMBRE 2018
dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
I coordinatori di classe relazioneranno sull’andamento scolastico degli alunni in tutte le discipline, fermo restando che per maggiori dettagli i genitori potranno conferire con tutti i professori.
Inoltre si ricorda che i genitori possono comunicare con gli insegnanti anche durante le ore di ricevimento stabilite.
Su iniziativa del nostro Dirigente Scolastico e degli esperti esterni, che svolgeranno il loro servizio gratuitamente, presso il nostro istituto saranno attivi molti sportelli. La finalità dello sportello è rispondere alle domande riguardanti problemi di natura educativa e/o didattica in ambito scolastico, propone consulenza e supporto all’utenza ed è operativo da ottobre fino al termine delle lezioni. E’ rivolto a tutti gli studenti, famiglie, insegnanti e altri operatori della scuola. È attivo presso la nostra scuola lo “SPORTELLO DI CONSULENZA” diretto dallo psicologo, Dottor Basilio Fiorentino, l’assistente sociale Angela Cascavilla e la dottoressa M. Pia Mattiello. Tale servizio, come negli anni precedenti, è operativo nella giornata di ogni giovedì dalle 9,30 alle 10,30 in Via Dante N. 9 per la scuola dell’Infanzia e Primaria e dalle ore 11,00 alle ore 12,00 nella sede di Piazza Europa per la scuola Secondaria di Primo Grado. Oltre all’efficiente supporto di consulenza, lo staff del Dottor Fiorentino attiverà molti progetti, tra i quali, per la Scuola Primaria, il “Progetto Mozart”; le favole che insegnano le regole; per la scuola secondaria di primo grado, prevenzione del bullismo e cyberbullismo diretto alle classi prime.
E’, altresì, attivo lo sportello per l’integrazione scolastica con cadenza quindicinale nella giornata del giovedì dalle ore 9.30 alle 11,00 presso il laboratorio Habilab al piano terra della sede centrale della nostra scuola (Via Dante N.9) tenuto dalla sociologa Angela Russo e l’assistente sociale Vittoria Biancofiore.
Il lunedì, dalle ore 8.30 alle 10.30 presso la biblioteca di via Dante n.9 sarà a disposizione lo sportello sulla Dislessia gestito dalla dottoressa Milena Centra che, nel corso dell’anno scolastico, predisporrà gratuitamente uno screening rivolto ai bambini di terza della primaria, previa autorizzazione delle famiglie, per individuare casi di dislessia e così intervenire precocemente.
Probabilmente, anche la scuola dell’Infanzia sarà interessata da screening per individuare bambini con una probabilità di rischio dislessia, nonostante si possa rilevare con certezza solo al compimento dell’ottavo anno. Infine, ogni martedì dalle ore 8.30 alle ore 9.30 sarà presente, sempre nella sede di Via Dante, la neuropsicologa Rosa De Cata, esperta in analisi del comportamento e del metodo ABA, per supportare docenti e famiglie che ne richiedano l’intervento, per problematiche che riguardino lo spettro autistico già diagnosticato e problemi che riguardino la sfera comportamentale.
DOCENTE REFERENTE ALL’ INCLUSIONE
Sono indette le Elezioni per il rinnovo del Consiglio di Istituto che avranno il seguente svolgimento:
DOMENICA 25/11/2018 dalle ore 08.00 alle ore 12.00
LUNEDI 26/11/2018 dalle ore 08.00 alle ore 13.30
In allegato la Circolare n A/19
PRIMO GIORNO DI SCUOLA
17 SETTEMBRE 2018
Scuola infanzia dal lunedì al venerdì fino ad attivazione mensa
Orario Entrata: 8:00
Orario Uscita: 13:00
Plesso: Via Tortorelli
Scuola Primaria:
classi prime Accoglienza
Orario Entrata: 9:00
Orario Uscita: 12:20
Plesso: Cortile Via Tortorelli
Scuola Primaria:
classi seconde, terze, quarte, quinte
Orario Entrata: 8:20
Orario Uscita: 12:20
Plessi: Via Dante e Via Tortorelli
Scuola Secondaria di primo grado:
classi prime Accoglienza
Orario Entrata: 8:25
Orario Uscita: 12:25
Plesso: Galiani p.zza Europa
Scuola Secondaria di primo grado:
seconde e terze
Orario Entrata: 9:25
Orario Uscita: 12:25
Plesso: Galiani p.zza Europa
Scuola Secondaria di primo grado
Classi strumento musicale
Orario Entrata: 15:00
Orario Uscita: 18:00
Plesso: Galiani p.zza Europa
PRIMA SETTIMANA
orario da martedì 18 settembre a sabato 22 settembre 2018
Scuola infanzia dal lunedì al venerdì fino ad attivazione mensa
Orario Entrata: 8:00
Orario Uscita: 13:00
Plesso: Via Tortorelli
Scuola Primaria: tutte t.normale/t.pieno da lunedì a sabato (fino ad attivazione mensa per le classi a t.p.)
Orario Entrata: 8:20
Orario Uscita: 12:20
Plesso: Via Dante e Via Tortorelli
Scuola Secondaria di primo grado: tutte le classi
Orario Entrata: 8:25
Orario Uscita: 13:25
Plesso: Galiani p.zza Europa
Scuola Secondaria di primo grado: Classi strumento musicale
Orario Entrata: 15:00
Orario Uscita: 19:00 (mar/mer/gio) - 17:00 (ven)
Plesso: Galiani p.zza Europa
L'I.C. Dante-Galiani adotterà il seguente calendario scolastico per l'A.S. 2018-19:
Le lezioni saranno sospese nelle seguenti date:
L'I.C. Dante-Galiani adotterà il seguente calendario scolastico per l'A.S. 2019-20:
Le tre giornate di anticipo saranno recuperate come segue:
Carnevale: 24-25-26 febbraio 2020
per un totale di 203 giorni di attività didattica.
La scuola resterà chiusa nei giorno prefestivi 2/11/2019 - 02/05/2020 - 01/06/2020 - 14/08/2020 e nei sabati estivi.
Per il secondo anno consecutivo è stato predisposto il laboratorio di scrittura creativa in orario pomeridiano (dalle 16,30 alle 17,20) nel plesso Tortorelli della nostra scuola per complessivi 5 incontri. Quest’anno nel primo quadrimestre è iniziato il laboratorio di “scrittura creativa” per le classi IV e V della scuola Primaria dell’IC “Dante-Galiani”, finalizzato non solo al potenziamento della “scrittura creativa” ma soprattutto alla consapevolezza delle proprie emozioni attraverso gli organi di senso.
Il promotore di tale progetto è lo Psicologo Dott. B. Fiorentino coadiuvato dall’associazione kalè. Tale progetto gratuito è stato autorizzato dai genitori di ogni singolo alunno. La grande collaborazione delle insegnanti Nunzia Scaramuzzi e Anna Rachele Nardella ha permesso la partecipazione delle classi IV. A E D al Concorso: premio Letterario “ Fragili Storie” avente come tema la fragilità citta di Eboli. I bambini hanno esternato i loro sentimenti in poesie reputate eccellenti dalla commissione giudicatrice. Si sono attestati al 1’ posto con la poesia “Fragilità” di F. Iacobelli sez .A e al 3’ posto con la “la Natura” di R.De Luca “ sez A Inoltre hanno ricevuto due premi letterari speciali con “ la Guerra è Finita Di Cicciotti e “Una persona fragile” di M. Sollazzo sez. A. Il progetto concorso ha riscosso molto entusiasmo da parte dei ragazzi che hanno assunto le parti di piccoli poeti in erba. I loro elaborati hanno partecipato ad un concorso gratuito “ di versi in versi” patrocinato dal Comune di San Giovanni Rotondo la cui premiazione c’è stata il 30 giugno 2018 nel Chiostro Comunale .
F.S. ins. Giuliana Zelante
Si comunica agli interessati che il giorno 30 Agosto 2018 alle ore 9.30, presso la sede centrale sita in Via Dante 9, ci sarà il sorteggio per la formazione delle classi I^ B e 1^ E della scuola Secondaria di Primo Grado.
F.TO Il Dirigente Scolastico
Prof. Francesco Pio Maria D'AMORE
PROGETTO DI INGLESE
CLASSE QUINTA G
La classe quinta G con l’insegnante di inglese Rossella Daniele ha realizzato un progetto di “English culture and language” per approfondire e contestualizzare lo studio di una lingua straniera ed attuare l’aspetto comunicativo e ludico dell’apprendimento di una L2.
Il progetto è stato organizzato secondo:
OBIETTIVI GENERALI - Far comprendere le abitudini alimentari del popolo del quale si studia la lingua straniera;interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando ed espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione; esplorare a livello sensoriale i cibi ed apprezzarne le caratteristiche; conoscere gli elementi che compongono una buona colazione; comprendere brevi messaggi in lingua straniera.
SPECIFICI - Utilizzare le strutture "like", "don't like" e " do you like..?"; conoscere del lessico relativo alla colazione inglese; pronunciare correttamente i vocaboli appresi, ascoltando e provando a riprodurli; comprendere le differenze tra la loro colazione e quella tradizionale inglese, e capirne il motivo.
Le attività sono state articolate in due fasi: scritta, di presentazione dei cibi e delle strutture sintattiche in lingua inglese relative alla colazione; orale, di conversazione attiva e di visione/ascolto di video il lingua originale.
Al termine del progetto gli alunni hanno fatto colazione insieme alla maestra e ciascuno di loro, oralmente e in inglese, ha manifestato il proprio gradimento, usando le strutture "I like"/"I don't like" relativamente ai cibi e alle bevande che assaggiava.
Gli alunni della QUINTA G
Ins. Rossella Daniele
FOTOGRAFIE
In allegato l'elenco dei libri di testo per l'Anno Scolastico 2018-19.
E' in corso la rilevazione CUSTOMER SATISFACTION del nostro Istituto per l' a. s. 2017-18 rivolta a tutti i fruitori e a cui lei è invitata a partecipare compilando il questionario. Le viene offerta l'occasione per esprimere alcune sue opinioni, nel pieno rispetto della sua privacy; le sue risposte saranno di grande aiuto per comprendere come introdurre miglioramenti ed innovazioni nei servizi offerti dal nostro Istituto Comprensivo. Per ogni ulteriore chiarimento non esiti a contattarci all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ringraziamo sin d'ora per la gentile collaborazione.
Sarà necessario inserire l'identificativo che è stato fornito.
L’Orchestra giovanile dell’Istituto comprensivo Dante-Galiani si aggiudica il primo posto per categoria
Bravura e tanta soddisfazione per i giovani musicisti e allievi dell’Orchestra giovanile dell’Istituto comprensivo Dante-Galiani di San Giovanni Rotondo.
Nell’ambito del 17° Concorso Musicale Internazionale “Paolo Barrasso”, tenutosi a Caramanico Terme, i giovani ragazzi hanno portato a casa un risultato davvero soddisfacente, aggiudicandosi il primo premio nella “specialità musicale Orchestra” con il punteggio di 95/100.
I giovani talenti, accompagnati dal maestro Luciano Pompilio (classe di chitarra), dal prof. Michele Palladino (classe di violino) e la prof.ssa Nunzia Barbano (classe di flauto), hanno convinto la giuria con una brillante esecuzione dell’ouverture della “Gazza ladra” di Gioacchino Rossini.
Un premio importante e prestigioso in una manifestazione musicale che ogni anno registra migliaia di iscritti, toccando quest’anno il record di oltre 1000 candidati, tra ragazzi, orchestre , solisti e gruppi da camera che si sono esibiti davanti la giuria internazionale presieduta dal presidente dell’Accademia Davide Berrettini e dal direttore artistico Maurizio Di Fulvio.
Nel corso della 17esima edizione sono stati 210 i premiati dalla Commissione tra solisti, ensemble e orchestre. Una premiazione solenne avvenuta alla presenza di familiari, amici dei candidati, di autorità politiche locali e regionali e alla presenza della signora Rita Barrasso.
La manifestazione, che mantiene come obiettivo la valorizzazione dei giovani musicisti evidenziandone il loro talento, si afferma come una delle più importanti a livello nazionale e non solo, importanza testimoniata anno dopo anno dai numerosi candidati provenienti da ogni parte del mondo.
Un premio che per i giovani ragazzi dell’Istituto Dante-Galiani porterà certamente valore alla loro arte incentivandone la continuità e stimolandone la passione e l’impegno per la musica.
Venerdì 11 maggio 2018, alle ore 18.00 presso l’ Auditorium “Casa Per Anziani”, via Ragazzi del ‘99 a San Giovanni Rotondo (FG), si è tenuto uno spettacolo di arti interdisciplinari, realizzato da insegnanti ed alunni della classe 3^ F dell’Istituto Comprensivo Dante-Galiani, per la giornata conclusiva del Progetto Scolastico “Liberi in un ambientepulito - Seconda Edizione”, ispirato, ancora una volta, ad una favola illustrata di Fedele Boffoli e Paride A.Cabas, tratta dal Programma Multilivello “Maremetamare e le Storie dell'Onda”(https://www.youtube.com/watch?v=TaH_Uh3WUMI), con particolare accento all'Ambiente, alle Relazioni umane intese come “dono” e in collaborazione con l’esperto esterno l’avvocato Floriana Natale, ai Diritti fondamentali di ogni individuo, attraverso le fiabe giuridiche; realizzata, per la circostanza, anche una mostra con opere artistiche e artigianali (dipinti, disegni, installazioni, manufatti, testi sul tema dell’Onda, simulazione di cibi)ad opera degli alunni dell’I.C. Dante-Galiani e dei bambini delle Filippine, coinvolti nel Progetto. Il tutto scambiato con offerte a favore di una comunità filippina, che si prende cura di bambini in difficoltà.
Il Progetto è stato realizzato dalle docenti della 3^F grazie alla collaborazione dei genitori e degli alunni.
Si ringraziano,per la partecipazione allo spettacolo conclusivo, il Dirigente Scolastico,la vicaria Rosa Cavalli, le collaboratrici del Dirigente Teodora Cassano e NunziaScaramuzzi;il Dott. Filiberto De Caro, Presidente Associazione Opere di Misericordia - Onlus; Suor Maria Saveria Palmisano, Madre Generale delle Suore Apostole di Cristo Crocifisso; l’artista e autore della favola “ Onda” Fedele Boffoli, l’artista e fotografa Mariagrazia Semeraroe il folto pubblico di genitori, parenti e interessati all’evento.
Grazie a quei genitori o semplici spettatori che così hanno scritto“…da una fiaba narrata, uno spettacolo da favola. Tante emozioni e non solo per gli argomenti trattati, ammirevole l’impegno dei nostri bambini in questo progetto. Il modo in cui si coordinano tra di loro in un gioco di squadra fatto non per vincere o per dimostrare, ma per vivere emozioni. Auguro a ciascun bambino una vita da spettacolo e soprattutto la fortuna di incontrare persone come Floriana, Giuliana e suor Rosalba che con tanta dedizione riescono tutti i giorni a tirar fuori il meglio”(Francesca Dragano).“Il Progetto ONDA ci ha “inondati” di messaggi di grande potenza. Oltre il discorso ecologico e il potere spirituale e simbolico del mare, credo che il discorso della multiculturalità sia stato affrontato da un piano di enorme sensibilità ricordandoci “le vite degli altri” e quanto vicini sono questevite lontane. Inoltre la presenza di Mary Mae, ha rappresentato davvero il “dono”. Lei è un fiore prezioso che mentre si fa accudire ci cura dall’ignoranza e dall’indifferenza”(Laura Varano). “Grazie per l’immensa emozione che ci avete regalato… spesso gli occhi non vedono le tante sofferenze… e il messaggio di Mary Mae ha toccato il cuore…grazie ancora per il vostro impegno(Silvana e Pasquale Urbano). Grazie di cuore a voi maestre per aver intriso una recita di fine anno, di terza elementare, di temi fondamentali affrontati con l’innocenza del bambini… la generosità, il rispetto e la tutela delle differenze, la condivisione… grazie è stato un momento di crescita anche per noi adulti (Marco Padovano). “Onda… dona. Quando i bambini hanno cantato e fatto risuonare alle mie orecchie messaggi dal mare, messaggi d’amore e di pace, messaggi di diritti e doveri, ho ripensato alla mia condotta di vita e al mio pregiudizio. L’onda del mare nel suo unico e irrepetibile movimento è singolare e porta sulla riva sogni, speranze, aspettative di tanti fratelli; porta anche i sogni, le speranze e le aspettative di tutti noi. Come non darle ascolto?Come non donare agli altri ciò che l’onda dona a me? (Grazia Pia Falcone - Educatrice)
“Il progetto “Liberi in un ambiente pulito”, ispirato alla mia favola “Onda” (illustrata da Paride A. Cabas), messo in opera da insegnanti ed alunni della classe “Terza F” dell’Istituto Comprensivo Dante Galiani, (…) concluso con lo spettacolo, interdisciplinare, di venerdì 11 maggio scorso è stato un momento, riepilogativo, di simboli e importanti significati formativi che bambini, insegnanti, dirigente, ospiti e genitori, hanno condiviso, con grande emozione e partecipazione. Una vera e propria onda, travolgente, di entusiasmo, di sensorialità, di arte … di vita.”(Fedele Boffoli – Artista e autore della favola)
A tutti un GRAZIE dal profondo del nostro cuore!
Le insegnanti
Floriana Massa - Giuliana Cascavilla - Rosalba Facecchia A.S.C.
VIDEO: