Sabato 8 giugno 2019 alle ore 18,00
presso la Scuola di Teatro "Le Piume del Vento"
Via Nicola Totta, 23 (angolo V.le della Gioventù)
Sabato 8 giugno 2019 alle ore 18,00
presso la Scuola di Teatro "Le Piume del Vento"
Via Nicola Totta, 23 (angolo V.le della Gioventù)
Il progetto BiciScuola è l’iniziativa correlata al Giro d’Italia e promossa da RCS Sport - La Gazzetta dello Sport”, in collaborazione con la Polizia di Stato e la Federazione Ciclistica Italiana, rivolta agli alunni delle Scuole Primarie di tutta Italia.
La Polizia Stradale, da sempre scorta di sicurezza del Giro d’Italia, scende in campo per sensibilizzare i bambini all’uso della bicicletta, ai temi della sicurezza e dell’ educazione stradale, contrastando così le idee e i comportamenti che li mettono, troppo di frequente, a rischio sulle strade.
La convinzione è che la regola non può essere semplicemente calata dall’alto in modo autoritario: per essere rispettata, la norma va anzitutto compresa attraverso una corretta informazione e, il dialogo con i ragazzi, diventa così strumento irrinunciabile per educare ad una “cittadinanza attiva”.
Il progetto ha offerto la possibilità alle classi 3B, 3C, 3D, 3E, 3F, 4A, 4B, 4C, 4D, 4E, 4F, 5A, 5B, 5D, 5F di partecipare durante la mattinata del 10 Maggio, presso la palestra della nostra scuola, ad una “speciale lezione” tenuta dall’Assistente Capo Coordinatore Testa Luciano e l’Assistente Capo Mastropasqua Vincenzo, appartenenti alla Sezione Polizia Stradale di Foggia, che hanno parlato di sicurezza stradale, e proposto un programma educativo basato anche sulla proiezione di alcuni video finalizzati all’uso consapevole delle due ruote. Una giornata che ha contribuito ad avvicinare gli alunni alla cultura della bicicletta e ai temi dell’educazione stradale.
Un sentito grazie ai “maestri di sicurezza”, i poliziotti Luciano e Vincenzo, al nostro Preside, alle classi partecipanti e ai docenti.
F.S. Ins.te Raffaele Strizzi
Un altro importante riconoscimento ha ottenuto la classe di flauto della prof.ssa Nunzia Barbano che è stata premiata all'11° Concorso Nazionale Musicale "U.Giordano" di Foggia.
Nella serata di premiazione avvenuta il 10 Maggio presso il Teatro Giordano di Foggia la classe ha ottenuto un meritato 2° premio con votazione 90/100 nella categoria musica d'insieme.
La commissione composta da professionisti di livello internazionale si è complimentata con tutti gli allievi. Quest'anno il concorso ha avuto oltre 1500 iscritti nelle varie categorie.
Biciscuola, giunto alla 18ª edizione è il progetto educativo del Giro d’Italia che ha coinvolto le classi terze, quarte e quinte dell’I.C. “Dante Galiani” di San Giovanni Rotondo.
È un’iniziativa promossa da RCS Sport ed è un modo di festeggiare e vivere da protagonisti il 102° Giro d’Italia.
L’obiettivo è quello di far conoscere ai bambini il mondo e i valori della Corsa Rosa, avvicinandoli alla cultura della bicicletta, trattando anche i temi della mobilità sostenibile, dell’educazione stradale e alimentare.
Il progetto, proposto dall’insegnante Strizzi Raffaele (Funzione Strumentale Area PTOF), è stato vinto dalla classe 3E guidata dalle insegnanti Roca Loredana e Zelante Giuliana, per aver realizzato un elaborato di educazione alimentare.
La classe ha realizzato, con la collaborazione dello chef Santoro Cristian, il “Pranzo d’Italia” abbinando gli ingredienti più tipici delle tappe del Giro d’Italia 2019.
Il menù proposto è il seguente:
ANTIPASTO: Cestino fantasia
PRIMO PIATTO: Tagliatelle VERLAPP (il nome dei piatti si è creato da un acrostico delle iniziali dei nomi delle regioni)
SECONDO PIATTO: Tagliata Malatt
FRUTTA/DESSERT: Riccioli di mele caramellate
VINO BAROLO/ ACQUA/CAFFЀ.
I piccoli della 3E verranno premiati il 16 Maggio 2019, durante la Sesta Tappa del Giro d’Italia e avranno l’opportunità di salire sul palco per essere premiati e intervistati come i campioni del ciclismo.
Dopo la premiazione parteciperanno a diverse attività didattiche , come ad esempio:
GALLERIA FOTOGRAFICA
Due gli alunni finalisti di quinta Primaria dei “ Campionati Junior di giochi matematici edizione 2019” organizzati dalla "Mateintaly" in collaborazione con i Centri PRISTEM e l’Università Bocconi di Milano:
Fiore Riccardo della classe 5^ D e Merla Miryam della classe 5^ E.
I due alunni parteciperanno alla finale Nazionale che si disputerà a Milano presso l’Università Bocconi l’11 maggio 2019.
La terza classificata a livello di Istituto è stata Dardiè Gioia della classe 5^ E.
Ai ragazzi i più sentiti complimenti e l’augurio di raggiungere sempre più alti traguardi!!!!
L’artista Fedele Boffoli a San Giovanni Rotondo per il Progetto multilivello “Liberi in un ambiente pulito”.
Venerdì 3 maggio, alle ore 18,30 presso l’auditorium della Chiesa Madre “San Leonardo Abate”, si terrà il saggio conclusivo della 3a Edizione del progetto multilivello “Liberi in un Ambiente Pulito” della Scuola Primaria I.C. Dante- Galiani di San Giovanni Rotondo (FG), che vede ancora una volta impegnati gli alunni della Classe IV F – Tempo Pieno, coordinati dall’insegnante di classe Floriana Massa, sul tema: “L’alfabeto della legalità” (https://www.facebook.com/fedele.boffoli/media_set?set=a.2468256189870848&type=3), ispirato alla favola “Eroe per sempre” (tratta dalle “Storie dell’Onda” - https://www.youtube.com/watch?v=TaH_Uh3WUMI) di Fedele Boffoli, illustrata da Paride Alessandro Cabas; in tale occasione gli alunni incontreranno l’ Artista autore della favola.
È la storia emblematica del riscatto di un pirata, che nell’arrembaggio, per salvare un suo giovane mozzo che sta per essere colpito a fuoco si interpone tra egli e il suo aggressore, finendo a sua volta ferito in acqua e giungendo, dopo un naufragio aggrappato a un tronco, alla magica isola della Sesta Ruga, dove tutti vivono in pace dei frutti della terra e del loro lavoro. Un insegnamento quanto mai urgente in opposizione alle politiche di sfruttamento del pianeta e delle risorse umane, troppo spesso attraverso l’illegalità; un percorso di consapevolezza agito e interiorizzato dai bambini attraverso più strumenti (lettura, ascolto, interpretazione e creazione attraverso più arti e forme) che trova il suo saggio, importante, di espressività nella giornata conclusiva a cui tutti sono invitati a partecipare e testimoniare: l’ingresso, ovviamente, è libero.
L’Insegnante Floriana Massa
Le classi VA e VB, il giorno 12/04/2019, hanno partecipato ad un corso per la conoscenza delle manovre di rianimazione, tenuto dai medici Francesco Cotugno, Maria Lazzarina Russo e l’infermiera Laura Di Padova del centro di formazione e rianimazione cardio-polmonare “San Pio da Pietrelcina” di Casa Sollievo della Sofferenza.
Dopo la visione di un filmato riguardante l’apparato circolatorio e cardio vascolare, con un linguaggio tecnico ma calato nel mondo dei cartoons, i dottori hanno coinvolto i nostri alunni in un compito di realtà: cosa fare in caso di arresto cardiaco di un conoscente ma anche di uno sconosciuto, superando così la cultura dell’indifferenza sempre più dilagante nella nostra società.
Poi in palestra i ragazzi si sono cimentati con le manovre del messaggio cardiaco e con l’uso di un defibrillatore.
E' la prima volta che questa esperienza viene proposta agli alunni di una scuola Primaria, “Ci ha colpito l’entusiasmo e la partecipazione”, ” Precisi in ogni manovra...”, hanno detto i medici, “Bellissima esperienza anche per noi”, “E’ necessario puntare sui bambini...” dice la dottoressa Russo.
E'stata una bella lezione di cittadinanza attiva. Abbiamo imparato come con semplici manovre ma giuste e tempestive si può salvare una vita.
I dottori hanno elogiato gli alunni e hanno suggellato questo momento rilasciando ad ognuno un attastato di partecipazione.
Le insegnanti ringraziano i medici F. Cotugno, M.L. Russo e l’ infermiera L. Di Padova per la gentile partecipazione.
GALLERIA FOTO:
In occasione delle prossime festività pasquali invio i miei più sentiti auguri di serene vacanze di Pasqua a tutto il personale della scuola, agli alunni e alle famiglie.
Il Dirigente scolastico
Prof. Francesco Pio Maria D’Amore
L’11 aprile 2019, nell’ambito del PROGETTO CONTINUITA, si è svolto un incontro tra i bambini in uscita della scuola dell’infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria per realizzare un simpatico lavoretto pasquale avente come soggetto un coniglietto.
Lo scopo dell’incontro è stato quello di aprire una finestra sulla nuova realtà scolastica in cui fra qualche mese i bambini di 5/6 anni saranno immersi, cercando di diminuire la tensione che inevitabilmente viene determinata da ogni passaggio.
Le insegnanti sono concordi nel dire di aver vissuto delle belle esperienze, che i bambini hanno socializzato tra di loro, specialmente quelli che hanno avuto la possibilità di fare più incontri.
Le attività proposte, ricche e articolate, si sono rivelate funzionali a quella che è la finalità principale di qualunque progetto di continuità ossia il favorire lo star bene a scuola e prevenire il disagio.
Si allega galleria fotografica.
LA FUNZIONE STRUMENTALE
GALLERIA FOTOGRAFICA:
Progetto di
“TEATRO INTERATTIVO IN INGLESE”
Il 27 marzo 2019 le classi terze e quarte della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Dante-Galiani” hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Little Wonders”, momento conclusivo del progetto di “Teatro interattivo in inglese”.
Durante l’anno, nelle ore curricolari, gli alunni delle classi interessate, guidati dalle rispettive insegnanti di lingua straniera, hanno seguito un percorso didattico incentrato sul testo teatrale “Little Wonders”, messo in scena l’ultimo giorno dagli attori madrelingua della compagnia teatrale “Bell Beyond”.
Il giorno dello spettacolo gli attori hanno creato un clima di grande entusiasmo e allegria coinvolgendo direttamente i bambini nello show: tutti gli alunni da spettatori si sono trasformati in personaggi, partecipando alla rappresentazione attraverso scambi di battute in inglese, canti e balli; successivamente, durante i workshops, gli esperti madrelingua hanno proposto dei giochi e delle attività in cui i bambini sono stati incoraggiati ad usare la lingua inglese in modo spontaneo e divertente.
Quest’anno le insegnanti hanno scelto di mettere al centro del progetto di lingua straniera il tema del bullismo, in linea con il percorso intrapreso già da tempo dall’Istituto “Dante-Galiani” nella lotta contro questo preoccupante fenomeno. Si è pensato di sensibilizzare i bambini a questo problema affrontandolo da una prospettiva diversa, più consona alla loro giovane età, quindi in una maniera volutamente leggera, ma allo stesso tempo incisiva, diretta ed efficace. “Little Wonders” è, infatti, la storia di una bambina che a scuola è vittima di alcuni bulli: viaggiando indietro nel tempo la protagonista vivrà delle avventure e riceverà degli insegnamenti che la renderanno più forte; a sua volta darà una lezione di vita ai bulli che da quel momento capiranno di aver sbagliato, si scuseranno con lei e diventeranno suoi amici.
L’esperienza del teatro in inglese ha confermato, ancora una volta, che lo studio di una lingua straniera è veicolo di arricchimento culturale, di evoluzione personale e sociale, non mero raggiungimento di un’abilità fine a se stessa.
Le docenti di Inglese delle classi terze e quarte della Scuola Primaria
GALLERIA IMMAGINI:
Il 7 Aprile si è concluso presso Villa San Pietro con il concerto di gala dei premiati il 9 ° Concorso Musicale Nazionale Eratai 2019. Numerosi i partecipanti in tutte le categorie tra cui quella dedicata all'indirizzo musicale. Premiata con votazione 98/100 Primo premio assoluto la classe di flauto della prof.ssa Nunzia Barbano che si è presentata nella categoria musica da camera . L' Ensemble di flauti delle classi seconde e terze ha eseguito tre brani , Te deum di Charpentier, Habanera da "Carmen" di Bizet e Inno nazionale italiano. Al concerto di premiazione presente anche il nostro dirigente prof. Francesco Pio Maria D'Amore che si è complimentato con tutti gli alunni. I premiati hanno rivevuto una medaglia e una pergamena e sono Cappucci Chiara, Ercolino Giorgia, Greco Giulia, Mangiacotti Kevin, Maffione Giovanni , Tozzi Alisia, Camardella Teresa,Ricciardi Ilenia, Siena Maria Rosaria. La classe parteciperà ad altri concorsi musicali e concerti con l'augurio che ogni esperienza sia ricca di emozioni e soddisfazioni per tutti.
Il giorno primo aprile 2019, gli alunni delle classi prime del l’Istituto Dante - Galiani hanno partecipato ad un incontro informativo sul funzionamento del cervello, promosso da Stefano De Bonis e tenuto dal dottor Michele Germano, neuropsichiatra infantile.
Tale incontro è stato inserito tra quelli organizzati per la “Settimana del cervello”, ricorrenza annuale ideata per promuovere la conoscenza e la ricerca sulla ”centrale di controllo” del nostro organismo.
Non è facile spiegare argomenti alquanto difficili a bambini che da pochi mesi siedono tra i banchi di scuola, eppure il dottor Germano è riuscito a coinvolgere tutti i presenti con semplicità di linguaggio , esempi concreti, con un plastico della struttura cerebrale e con immagini accattivanti.
Partendo da ciò che riusciamo a percepire attraverso gli organi si senso, che ci mettono in relazione con il mondo esterno, è giunto a spiegare come gli stimoli dalla periferia giungono al cervello, vengono qui elaborati per avere poi la risposta.
L’ alimentazione gioca un ruolo importantissimo, per mantenere attivo e ben funzionante questo organo complesso, ancora in gran parte da scoprire.
Cibi sani sono: frutta fresca e secca, verdura e pesce; quelli da ridurre o eliminare del tutto sono: merendine, bevande zuccherate, dolci pronti, salse industriali, alcoolici…
Un superalleato che ci consente di avere un cervello sano è, sicuramente, lo sport.
Secondo la neurologa Wendy Suzuki, praticare un’attività fisica aerobica, stimola la nascita di nuove cellule neuronali ed aumenta il benessere psico-fisico.
Quindi, mettiamo a riposo cellulari e videogiochi e mettiamoci in “moto” per avere sempre una “mens sana in corpore sano”.
GALLERIA FOTOGRAFICA:
Anche quest’anno la Bell Theatre Company ha proposto la rappresentazione in lingua inglese agli alunni delle classi terze e quarte della Scuola Primaria del nostro Istituto.
“Little Wonders”, una storia interattiva sul tema del bullismo a scuola, racconta le vicende di Sandy, una bambina timida e balbuziente che viene presa in giro dai suoi compagni.
Grazie ad un piccolo aiuto dal passato e da alcuni dei suoi amici, acquisterà fiducia in se stessa e si trasformerà in una piccola star.
I bambini della 3^ C, per seguire meglio lo spettacolo hanno ascoltato in classe il testo e le canzoni del musical. Alla fine hanno realizzato il seguente lavoro:
Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 9:30 si è svolto presso il nostro istituto la fase finale del “Concorso letterario sulla figura del Carabiniere” promosso dall'Associazione Nazionale Carabinieri della sez. di San Giovanni Rotondo rivolto alle classi quinte di Scuola primaria. Sono intervenuti i rappresentanti istituzionali dell'Arma dei Carabinieri, il Capitano dei Carabinieri Gennaro De Gabriele, il maresciallo Vincenzo Pugliese, il Luogotenente Maresciallo Michele Longo, presidente dell' A.N.C., alcuni soci fondatori dell'A.N.C. Durante l’incontro sono stati letti e premiati cinque elaborati sulla figura del Carabiniere nella società odierna. Gli alunni delle classi nei diversi elaborati hanno mostrato di essere molto attenti alle tematiche proposte, hanno dimostrato di conoscere i difficili temi legati alla salvaguardia dell' ambiente e delle specie animali, hanno saputo con spirito di osservazione cogliere le differenze tra atteggiamenti positivi da adottare e conseguenze negative da evitare nella tutela del patrimonio ambientale che li circonda. Tutti gli alunni hanno ricevuto un attestato di partecipazione.
In allegato il documento "Informativa Privacy Giochi Junior Matematica".
Si comunica che i colloqui con le famiglie si terranno come segue:
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
12 aprile 2019
dalle ore 16.30 alle ore 18.30.
I coordinatori di classe relazioneranno sull’andamento scolastico degli alunni in tutte le discipline, fermo restando che per maggiori dettagli i genitori potranno conferire con tutti i professori.
Inoltre si ricorda che i genitori possono comunicare con gli insegnanti anche durante le ore di ricevimento stabilite.
SCUOLA PRIMARIA
10 aprile 2019
dalle ore 16.30 alle ore 18.30
I coordinatori di ogni classe relazioneranno sull'andamento scolastico degli alunni in tutte le discipline, ognuno per la classe dove è prevalente così da evitare tempi di attesa eccessivamente lunghi.
Se fosse necessario e per maggiori dettagli i genitori potranno conferire con tutti i docenti.